Benvenuti
Dalla leggenda del mare alle cruente battaglie medievali, dall''antico ospedale alle bombe dei tedeschi passando per il vecchio maniero: la Pieve di San Bartolomeo. Inoltre la Potesteria, il comune ed i personaggi illustri. Tra le vecchie botteghe, la decadenza...Una storia lunga più di mille anni... Navigando nel sito troverete questi e altri interessanti argomenti che riguardano la gloriosa storia di Tizzana.
Buona navigazione.
Ringraziamo tutti coloro, tizzanesi e non, che hanno avuto parole di incoraggiamento e di apprezzamento per il lavoro che svolgiamo con impegno e serietà.
Perchè questo sito

"Quando i miei genitori si trasferirono da Zungoli (AV) in Toscana, io avevo circa 12 anni, la località dove andammo a vivere fu proprio TIZZANA.
Qualche tempo dopo, mentre camminavo insieme ad alcuni amici per le vie del borgo di TIZZANA uno mi disse: "lo sai che tanti secoli fa al campanile della chiesa attraccavano le barche?" E' chiaro che non potevo sapere nulla di tutto ciò perchè non essendo nato a Tizzana non conoscevo la sua storia e in più mi sembrava molto improbabile, se poi si pensa al diluvio universale... beh, tutto è possibile. Comunque lasciando da parte tutto ciò, se la cosa potesse essere vera oppure no, l'idea mi sembrava affascinante. Poco dopo seppi che a Tizzana c'era la sede del comune e che poi fu trasferita a Quarrata.
La Storia di Tizzana

"In secoli assai remoti, all'incirca trenta secoli or sono, la piana dell'Ombrone e quella dell'Arno, erano completamente sommerse dalle acque che continuamente aumentavano per le piogge. Questo è il motivo per cui le prime più antiche abitazioni venivano costruite sulle sommità dei poggi e dei monti. Dalla torre di Tizzana partivano le barche e gli zatteroni che attraversavano la pianura, sommersa dai 10 ai 12 metri d'acqua, le quali si portavano a Montemurlo nei monti denominati "di sotto", e a Pistoia denominata "carratica" perché ad esso si giungeva provenendo da Quarrata.