CuriositÃ
Hanno parlato del sito

Ringraziamo tutte le testate giornalistiche che hanno voluto interessarsi al sito. Questo ci ha ovviamente reso fieri. E chissà che in futuro altri articoli non andranno ad unirsi a questi! Un ringraziamento particolare lo dobbiamo al compianto Giancarlo Zampini, sempre pronto a prodigarsi con articoli e, addirittura, un'intervista andata in onda sulla emittente locale TVL (TV Libera).
Il castello di Tizzana

Fino a oggi non si hanno notizie certe di come potrebbe essere stato il castello di Tizzana. Anche qui ci viene in aiuto l'Ing. Prof. Ciro Calzolari, l'autore della stampa sovrastante.
I Vini

"La nicchia della coltivazione pistoiese si situa tra il 1300 e il 1400, nella parte Sud del contado, nel territorio del Montalbano. Nel versante di Quarrata si produceva ancora del vino bianco, mentre a Tizzana si otteneva il "Rosso di Tizzana"."
Tratto da "Pistoia e il suo vino"
Il colloquio di Tizzana

Colloquio di Tizzana, fine anni '50, giornale locale del Comune di Tizzana, di li a poco sarebbe passata a Quarrata anche la definizione di Comune.