Ospedale Caselli

Il documento ritrovato è relativo alla donazione di 50.000 lire (un valore pari a circa 200.000 euro di oggi) da parte di un benestante industriale di Quarrata, il quale fabbricava cappelli di paglia. Il benefattore si chiamava Gian Battista Caselli.Con questa donazione lui desiderava costruire un ospedale. Infatti in seguito alla sua morte così avvenne. Oltre all'industriale Caselli, anche altri personaggi illustri quarratini parteciparono con un contributo in denaro alla costruzione dell'ospedale. All'interno dell'edificio esiste una lapide in marmo con i loro nomi.

Leggi tutto: Ospedale Caselli

The Church of St. Bartholomew

The Parrish Church of St. Bartholomew is on the opposite site of the main gateway to the piazza of Tizzana. It would appear that it was built at the same time as the fortress and the tower bell, about the year 1000 AD even though the first reference to the Church can only be found in 1138. Since the beginning the Church was registered as a dependant Chapel of the Parrish of Quarrata, whilst the civil jurisdiction saw Quarrata as being dependant of Tizzana.

Leggi tutto: The Church of St. Bartholomew

Strafforello

Nel lontano 1894 il professore Gustavo Strafforello, insieme ad altri distinti scrittori, scrisse una bellissima enciclopedia composta da 30 volumi: "La Patria - Geografia dell'Italia". In ognuno di questi si tratta di una o più province italiane con i relativi dintorni (circondari, così li chiamava). Nel volume "Firenze e provincia", al capitolo riguardante il circondario di Pistoja,  troviamo un paragrafo riguardante Tizzana. Leggendo il paragrafo si scoprono delle interessanti curiosità. Ecco quanto scrive:

Leggi tutto: Strafforello

Torre di Sant'Alluccio

Fu eretta tre secoli prima dell'anno mille. Serviva come rifugio per i numerosi viandanti che attraversavano quei luoghi selvaggi. Era un'epoca in cui non mancavano i pericoli, compresi quelli derivanti dalle aggressioni dei banditi che si appostavano sui monti. Annessa all'antico Romitorio, c'era una cappella che nel corso dei secoli, fu trasformata in edificio rustico ad uso dei contadini che vi abitarono, dopo che il complesso perse la sua primaria funzione.

Leggi tutto: Torre di Sant'Alluccio

Altri articoli...

Questo sito, come tutti, utilizza i cookies. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner accetterai tale innocuo utilizzo.