Notizie storiche
La Chiesa di San Bartolomeo

La Pieve di S. Bartolomeo sorge di fronte all'ingresso principale della piazza di Tizzana, per quanto riguarda la costruzione, sembra che essa sia stata costruita contemporaneamente alla rocca e alla torre, vale a dire intorno all'anno mille, anche se la prima testimonianza risale al 1138. Fin dalla sua origine, questa chiesa era registrata come cappella dipendente dalla Pieve di Quarrata, mentre era diversa la posizione di giurisdizione civile, che vedeva dominare Tizzana su Quarrata.
La Storia di Tizzana

"In secoli assai remoti, all'incirca trenta secoli or sono, la piana dell'Ombrone e quella dell'Arno, erano completamente sommerse dalle acque che continuamente aumentavano per le piogge. Questo è il motivo per cui le prime più antiche abitazioni venivano costruite sulle sommità dei poggi e dei monti. Dalla torre di Tizzana partivano le barche e gli zatteroni che attraversavano la pianura, sommersa dai 10 ai 12 metri d'acqua, le quali si portavano a Montemurlo nei monti denominati "di sotto", e a Pistoia denominata "carratica" perché ad esso si giungeva provenendo da Quarrata.
La Chiesa di San Biagio

Con molta probabilità la chiesa di San Biagio a Vignole, quando fu costruita, era un oratorio. L'antica costruzione pare sia stata edificata e poi donata intorno all'anno 1080 dalla contessa Matilde di Canossa. La Chiesa di San Biagio si chiamava così per la sua dipendenza da San Michele Arcangelo a Vignole o Carpineta.
Le vecchie Sedi Comunali

Parlando dell'impegno che noi mettiamo nel portare avanti il nostro sito, diciamo sempre che il nostro operato "non si ferma", ma che va avanti nelle ricerche di notizie e altro materiale che riguarda Tizzana. Il ritrovamento di QUESTI documenti interessanti sta ad indicare che le nostre promesse sono frutto di serio lavoro.